Collegamento con altri blog inerenti al mio tema, facenti sempre parte di storia della tecnologia.
NAVIGARE : VIAGGIARE, VARARE, VELEGGIARE, PESCARE, COMMERCIARE, TRASPORTARE, MAPPARE.
Per navigazione si intende l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare. Oggi l'uso del termine si è esteso ad una serie di altri ambiti, come quello terrestre, aeronautico e spaziale. Cit:"Dobbiamo liberarci dalla speranza che il mare esisterà per sempre. Dobbiamo imparare a navigare nel vento." (Aristotele Onassis)

giovedì 14 giugno 2012
lunedì 11 giugno 2012
GLOSSARIO RAGIONATO
- ACQUA: navigazione con NAVE
http://it.wikipedia.org/wiki/Nave
- SOTTO ACQUA: la navigazione con SOTTOMARINO
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottomarino
- ARIA: navigazione con AEREO
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroplano
- WEB: navigazione in rete INTERNET
http://it.wikipedia.org/wiki/Internet
- TERRA: navigazione con AUTOMOBILE o TRENO
http://it.wikipedia.org/wiki/Treno
- SPAZIO: navigazione con ASTRONAVE
http://it.wikipedia.org/wiki/Astronave
http://it.wikipedia.org/wiki/Nave
- SOTTO ACQUA: la navigazione con SOTTOMARINO
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottomarino
- ARIA: navigazione con AEREO
http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroplano
- WEB: navigazione in rete INTERNET
http://it.wikipedia.org/wiki/Internet
- TERRA: navigazione con AUTOMOBILE o TRENO
http://it.wikipedia.org/wiki/Treno
- SPAZIO: navigazione con ASTRONAVE
http://it.wikipedia.org/wiki/Astronave
giovedì 7 giugno 2012
UNA SINTESI
Navigare è un insieme di tecniche utilizzate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.
Le varie tecnologie al nostro secolo ci permettono di utilizzare sistemi come i navigatori.
Sono stati diversi i brevetti che hanno permesso fino ad oggi di migliorare i sistemi di navigazione in mare e i sistemi di determinazioni di rotte.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/vela-furling-apparecchi-www.html
Partendo dal 10000 a.c. le prime imbarcazioni che venivano usate per attraversare i fiumi erano le zattere e ci rendiamo conto di quanto la navigazione sia cosa antica.
Molti ricordi ci rimangono attraverso graffiti, raffigurazioni, dipinti e riproduzioni di navi.
In seguito sono stati fatti molti progressi, siamo passati alle piroghe, alle galee, fino ad arrivare ai piroscafi ed ai grandi transatlantici.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/iconografia.html
Questo è stato possibile grazie alla scoperta e all'uso di nuovi materiali e nuove tecniche, migliorate sempre di più nel corso dei secoli, dal legno si passa al rame, al ferro e all'acciaio, la creazione delle vele per mantenere o modificare la rotta e per la velocità.
Con la tecnologia siamo passati dai remi e le vele al motore a vapore e poi al motore a elica.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/in-relazione-alle-risorse.html
Tutti questi cambiamenti hanno permesso di utilizzare sempre di più le navi come mezzo commerciale, e sono cresciute nei secoli a dismisura le rotte di navigazione in ogni parte del mondo e i traffici annuali, con l'aumentare dei commerci marittimi si è fatto sentire il bisogno della costruzione di nuovi, ed ora importanti porti.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/nei-tempi-e-nei-luoghi.html
Importanti viaggi attraverso l'oceano, per cercare nuove rotte hanno permesso di scoprire nuove terre, come ricordiamo nel 1492, il più importante viaggio, quello di Cristoforo Colombo che grazie alle sue teorie sulla forma della terra, permise di scoprire l'America. Non vanno dimenticati neanche i viaggi di Amerigo Vespucci, il quale fu il primo rendersi conto di essere arrivato in una nuova terra.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/06/fianco-dei-protagonisti.html
Già dai tempi antichi attraverso la letteratura ci giungono testimonianze di viaggi come quello di Ulisse, e da qui tutti i miti e le leggende che si sono venuti a creare intorno, come il mito delle sirene e del Dio del mare Nettuno.
Ancora oggi attraverso fiabe, cartoni, cinema e libri vengono ricordati e narrati.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/mitologia-il-mito-e-un-fenomeno.html
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/narrazioni.html
Le varie tecnologie al nostro secolo ci permettono di utilizzare sistemi come i navigatori.
Sono stati diversi i brevetti che hanno permesso fino ad oggi di migliorare i sistemi di navigazione in mare e i sistemi di determinazioni di rotte.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/vela-furling-apparecchi-www.html
Partendo dal 10000 a.c. le prime imbarcazioni che venivano usate per attraversare i fiumi erano le zattere e ci rendiamo conto di quanto la navigazione sia cosa antica.
Molti ricordi ci rimangono attraverso graffiti, raffigurazioni, dipinti e riproduzioni di navi.
In seguito sono stati fatti molti progressi, siamo passati alle piroghe, alle galee, fino ad arrivare ai piroscafi ed ai grandi transatlantici.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/iconografia.html
Questo è stato possibile grazie alla scoperta e all'uso di nuovi materiali e nuove tecniche, migliorate sempre di più nel corso dei secoli, dal legno si passa al rame, al ferro e all'acciaio, la creazione delle vele per mantenere o modificare la rotta e per la velocità.
Con la tecnologia siamo passati dai remi e le vele al motore a vapore e poi al motore a elica.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/in-relazione-alle-risorse.html
Tutti questi cambiamenti hanno permesso di utilizzare sempre di più le navi come mezzo commerciale, e sono cresciute nei secoli a dismisura le rotte di navigazione in ogni parte del mondo e i traffici annuali, con l'aumentare dei commerci marittimi si è fatto sentire il bisogno della costruzione di nuovi, ed ora importanti porti.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/05/nei-tempi-e-nei-luoghi.html
Importanti viaggi attraverso l'oceano, per cercare nuove rotte hanno permesso di scoprire nuove terre, come ricordiamo nel 1492, il più importante viaggio, quello di Cristoforo Colombo che grazie alle sue teorie sulla forma della terra, permise di scoprire l'America. Non vanno dimenticati neanche i viaggi di Amerigo Vespucci, il quale fu il primo rendersi conto di essere arrivato in una nuova terra.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/06/fianco-dei-protagonisti.html
Già dai tempi antichi attraverso la letteratura ci giungono testimonianze di viaggi come quello di Ulisse, e da qui tutti i miti e le leggende che si sono venuti a creare intorno, come il mito delle sirene e del Dio del mare Nettuno.
Ancora oggi attraverso fiabe, cartoni, cinema e libri vengono ricordati e narrati.
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/mitologia-il-mito-e-un-fenomeno.html
http://navigare2012.blogspot.it/2012/04/narrazioni.html
martedì 5 giugno 2012
A FIANCO DEI PROTAGONISTI
Importati viaggi di navigazione sono stati effettuati da due grandi e conosciuti navigatori ed esploratori, Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci.
Partendo dal genovese Cristoforo Colombo il suo viaggio più importante e più conosciuto comincia in Spagna, con tre navi, la Nina e la Pinta, entrambe caravelle, la Santa Maria, che è una caracca.
Il suo primo viaggio inizia il 3 agosto del 1492 e con non pochi problemi termina il 12 ottobre del 1492 con l'arrivo in America, anche se Cristoforo Colombo è convinto di essere arrivato in India, era convinto che la terra fosse tonda, (teoria approvata da pochi all'epoca), e che navigando verso le Canarie sarebbe arrivato in India, ma non si rende conto di essere approdato su una nuova terra.
Cristoforo Colombo compie altri tre viaggi di esplorazione verso l'America, nel suo secondo viaggio, questa volta con 17 navi raggiunge Dominica, e visita molte isole tra cui Cuba e la Giamaica. Nel terzo e quarto viaggio si cominciano ad importare gli schiavi.
Nel 1497 Amerigo Vespucci compie il suo primo viaggio verso l'America, fu lui per primo ad essersi reso conto di essere arrivato nel "nuovo mondo", dal suo nome deriva America. Anche lui effettuo quattro viaggi d'esplorazione verso il "nuovo mondo", visitando Venezuela e Brasile.
![]() |
Cristoforo Colombo |
Partendo dal genovese Cristoforo Colombo il suo viaggio più importante e più conosciuto comincia in Spagna, con tre navi, la Nina e la Pinta, entrambe caravelle, la Santa Maria, che è una caracca.
Il suo primo viaggio inizia il 3 agosto del 1492 e con non pochi problemi termina il 12 ottobre del 1492 con l'arrivo in America, anche se Cristoforo Colombo è convinto di essere arrivato in India, era convinto che la terra fosse tonda, (teoria approvata da pochi all'epoca), e che navigando verso le Canarie sarebbe arrivato in India, ma non si rende conto di essere approdato su una nuova terra.
Cristoforo Colombo compie altri tre viaggi di esplorazione verso l'America, nel suo secondo viaggio, questa volta con 17 navi raggiunge Dominica, e visita molte isole tra cui Cuba e la Giamaica. Nel terzo e quarto viaggio si cominciano ad importare gli schiavi.
![]() |
i quattro viaggi di Colombo |
![]() |
Amerigo Vespucci |
domenica 27 maggio 2012
IN RELAZIONE ALLE RISORSE
Le prime imbarcazioni costruite in legno furono zattere e canoe, per la disponibilità di quest'unico materiale, per la navigazione veniva utilizzati i remi.
![]() |
canoa indiana |
Con il tempo le imbarcazioni si fecero più grandi per poterle utilizzare in modo migliore per il commercio, erano sempre costruite in legno, ma si aggiunse la vela tessuta inizialmente in fibra di canapa e lino, nel diciannovesimo secolo venne introdotto l’uso del cotone che, all’epoca, rappresentò una svolta.
L’uso della vela in cotone restò in fino agli anni Cinquanta del ventesimo secolo, quando fece comparsa sulla scena il primo materiale sintetico: il Nylon.
![]() |
imbarcazione con vela in canapa |
Il piroscafo nasce con l'invenzione della macchina a vapore intorno al 1750, e grazie anche alla scoperta di nuovi materiali e miniere lo scafo viene costruito in ferro.
![]() |
HMS Warrior prima nave costruita in ferro 1860 |
In seguito altre innovazioni permettono la costruzione del motore a elica.
Con la scoperta di nuovi materiali tra cui la ghisa, vennero creati i cannoni, che vennero posizionati sulle navi da guerra.
![]() |
cannoni posizionati su navi da guerra |
lunedì 14 maggio 2012
BREVETTI
COSTRUZIONE DI SCAFI DI NAVI E IMBARCAZIONI
depositato nel 1806 e rilasciato nel 1905
SALVAGUARDIA PER CAVI DI UNA NAVE
depositato nel 1828 e rilasciato nel 1924
COSTRUZIONE DI UNA NAVE
depositato nel 1832 e rilasciato nel 1924
APPARECCHIO ELETTRICO DI CONTROLLO
depositato nel 1835 e rilasciato nel 1931
MIGLIORAMENTO IN FERRO PER LA COSTRUZIONE DI NAVI
depositato il 27 marzo 1873 e rilasciato il 10 giugno 1873
MIGLIORAMENTO DEL TRATTAMENTO DEI TESSUTI DELLE VELE PER EVITARE LA MUFFA
depositato il 5 giugno 1874 e rilasciato il 14 giugno 1874
SCIALUPPA DI SALVATAGGIO
depositato il 27 settembre 1881 e rilasciato il 27 dicembre 1881
ELICA PER NAVI
depositato il 26 giugno 1901 e rilasciato il 22 ottobre 1901
APPARECCHIO PER IL CALCOLO DELLA PROFONDITA'
depositato nel 1960 e rilasciato nel 1964
BUSSOLA ELETTRONICA MAGNETICA
depositato nel 1990 e rilasciato nel 1992
SISTEMA DI DIFESA CONTRO I PIRATI
depositato l' 11 maggio 2011
lunedì 7 maggio 2012
NEI TEMPI E NEI LUOGHI...
NEI LUOGHI E NEI TEMPI LE ROTTE DI NAVIGAZIONE
![]() |
ROTTE DI NAVIGAZIONE DAL 1400 AL1800 |
![]() |
ROTTE DALLE REPUBBLICHE MARINARE AD AOGGI |
![]() |
ROTTE DI NAVIGAZIONE NEL MONDO 1700 |
![]() |
QUANTITA' DI TRAFFICO ANNUALE MAGGIORI ROTTE DI NAVIGAZIONE 2005 |
![]() |
ROTTE MARITTIME NEL MONDO OGGI |
![]() |
I VENTI PORTI PIU' IMPORTANTI AL MONDO CON LE LORO ROTTE |
giovedì 19 aprile 2012
NARRAZIONI
Nelle fiabe spesso si affrontano temi sui pirati, o sugli abitanti del mare, troviamo ad esempio:

Peter Pan (l’isola che non c’è), scritto da James Matthew Barrie nel 1902, narra la storia di un bambino che sa volare e non vuole crescere e del pirata (capitan uncino) che in tutti i modi cerca di catturarlo.
Un'altra storia o meglio leggenda è quella del pirata Barbanera, si dice che sia vissuto veramente intorno al 1680, ma appunto intorno alla sua vita ci sono molte leggende e incertezze.
Tutte queste fiabe e storie, come molte altre sono diventati capolavori d’animazione Disney o veri e propri film, alcuni come Peter Pan anche dei fumetti.
Nella letteratura il viaggio più famoso per mari è quello di Ulisse (o Odisseo), descritto nel poema di Omero, l’Odissea, continuo dell’Iliade, scritta intorno all’800 e il 700 a.c.
Nel poema di parla delle avventure di Ulisse nel suo viaggio per il ritorno alla sua amata Itaca, si racconta delle sue disavventure, tra naufragi, sirene e maghe.
L’infinito - Giacomo Leopardi
« Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare. »
Tratta la storia di un giovane pirata che dopo aver mangiato un frutto del diavolo diventa di gomma, il suo sogno è quello di diventare Re dei Pirati, e con la sua ciurma va alla ricerca del tesoro “One Piece” del pirata Gol D. Roger. Viene trasmesso in tv come anime.
Canzoni:
Navigare, di Renato Zero dall'album Calore.
Continueremo a navigare, di Pino Daniele dall'album Dimmi cosa succede sulla terra
Volare navigare camminare, di Eros Ramazzotti dall'album Cuori agitati
Nel cinema abbiamo diversi film ispirati alla navigazione e al mare:

Ulisse film uscito nel 1954 diretto da Mario Camerini, parla delle vicende di Ulisse nel suo viaggio di ritorno ad Itaca, tratto dall’Odissea di Omero.
Pirati dei Caraibi, il film una saga cinematografica della The Walt Disney Company è uscito nella prima volta nel 2003, il protagonista Capitan Jack Sparrow è un pirata alla continua ricerca di tesori e fonti della giovinezza.
Navigare nelle pubblicità:
MSC crociere
http://www.youtube.com/watch?v=Os3mK0hkQJA
http://www.youtube.com/watch?v=iD3e9g8DG1Y
Royal Caribbean
http://www.youtube.com/watch?v=45eqFtpglU0
Costa Crociere
http://www.youtube.com/watch?v=9g6Od67O6r4
venerdì 13 aprile 2012
MITOLOGIA
MITOLOGIA
Il mito è un fenomeno culturale costituito da un insieme di narrazioni orali o letterarie che raccontano vicende di alcuni personaggi.
Le divinità nella maggior parte dei casi hanno nomi che richiamano corsi d'acqua, le divinità Greche e Romane sono praticamente le stesse, quello che cambia sono i nomi con cui vengono chiamate.

L'iconografia lo rappresenta su di un carro trainato da cavallucci marini con in mano un tridente.
Altre divinità fluviali greche sono:
-Acheloo che corrisponde al secondo fra i fiumi più lunghi della Grecia;
-Acheronte spesso associato al mondo degli inferi;
-Alfeo "Dio Oceano";
-Crimiso;
-Narciso.
Tra gli dei Egiziani rappresentanti le acque fluviali troviamo il Dio del Nilo, Hapi, ma non è comunque considerato uno degli dei più importanti.
Nella mitologia Greca e Siciliana compaiono molte Ninfe e divinità fluviali, le Ninfe sono divinità inferiori e rappresentano boschi, acque e natura in generale.
Le Ninfe d'acqua sono chiamate in base al luogo che abitano:
-Ninfe delle fontane Naiadi;
-Ninfe dei fiumi Potamidi;
-Ninfe dei laghi Limnadi;
-Ninfe dei mari Nereidi.

IL MITO DELLE SIRENE
Le Ninfe in alcune cultura venivano anche rappresentate come donne bellissime e giovani con la coda di pesce, cantavano canzoni affascinanti e ammalianti, cercando di attirare navi e incantare marinai, per poi farli morire. Si racconta che bastava facessero tre giri intorno ad una nave per farla affondare. Molti sono anche i racconti su come morirono le sirene.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sirena
lunedì 2 aprile 2012
ICONOGRAFIA
10000 a.c.
Per questioni pratiche gli insediamenti umani sorsero vicino a corsi d'acqua, nacque così la necessità di attraversare i fiumi, di spostarsi e di pescare. Ogni popolazione utilizzò i materiali a disposizione come rami, canne e pelli di animali, costituiti dall'unione di vari pezzi tra loro, nacquero le prime zattere.
![]() |
Zattera |
Zattera di pelle |
6000 a.c.
Con il perfezionamento di certi utensili vennero create le canoe scavate in un unico tronco. A loro sfavore si può dire che erano molto instabili, ma in un secondo tempo aggiunsero prolungamenti per allargare la parte centrale, prua e poppa furono incurvate verso l'alto.
Piroga |
3000 a.c.
In Egitto dagli scafi in papiro si passo a quelli in tavole, nei quali varie tavole venivano assemblate con fibre di lino o di canapa come facevano i Greci. L'invenzione più importante fu la vela che veniva usata per risalire il Nilo controcorrente. Per i successivi 2000 anni gli egizi costruirono vari tipi di barche a vela.
A partire dal 900 a.c si mise in evidenza il popolo dei Fenici.
1000 a.c.
L'imbarcazione più diffusa era la galea greca usata anche dai Romani nel Mediterraneo, erano lunghe e larghe (mercantili).
I progressi maggiori si ebbero nel mediterraneo e nel Nord Europa dove le imbarcazioni servivano per il commercio attraverso la Manica.
Nel Nord Europa emergevano i Vichinghi, abili costruttori navali, loro utilizzavano le imbarcazioni per scopi commerciali, per compiere viaggi esplorativi in Islanda e Groenlandia e in seguito per azioni belliche.
![]() |
Galea greca |
![]() |
Knarr nave Vichinga commerciale |
Medioevo
Nel mediterraneo le imbarcazioni erano diverse, perchè diversa era la navigazione di queste acque, molte navi iniziavano ad avere la vela triangolare, e crescevano d'importanza alcuni porti commerciali come Venezia e Genova.
In Medio Oriente venivano usate imbarcazioni piccole (dhow), gli Arabi erano esperti marinai.
Aumentarono il numero di vele che venivano create più piccole, così che la nave fosse più facile da governare, 3 navi molto importanti furono la Nina, la Pinta (caravelle) e la Santa Maria (caracca), che portarono Colombo nel 1492 alla traversata dell'Atlantico per la scoperta dell'America.
![]() |
Caravella, la Pinta |
In quest'epoca venne fondata la compagnia Olandese delle Indie Orientali. Le galee potevano essere armate con cannoni che utilizzavano la polvere da sparo, divenne molto importante in questo periodo la decorazione delle navi
![]() |
Nave da guerra di nome fregata |
1800 d.c.
La più grande nave da guerra britannica era la HMS Victory rivestita in rame. Vennero create le assicurazioni marittime vista la pericolosità dei viaggi in mare e nacque la Lloyd's. Inizia l'era dei piroscafi grazie alla rivoluzione della macchina a vapore, grandi scafi in ferro costruzione di nuovi porti. In seguito venne creato un nuovo motore con elica, in questo periodo le navi venivano usate anche per il trasporto di schivi e droga.
1900 d.c.
I primi transatlantici con doppia elica e doppio motore erano lunghi 174,5 m. Su queste navi importante era il telegrafo inventato da Marconi, importante fu la White Star compagnia che creò l'Olimpic e il Titanic, che naufragò bel 1912 con tantissime vittime. La Duilio fu il primo transatlantico italiano.
Nel dopoguerra i commerci ripresero lentamente, furono create le petroliere che sono grandi navi cisterna per il trasporto di liquidi.
![]() |
Titanic |
2000
Quello che oggi conosciamo come navigare per lo più lo possiamo intendere come "viaggio divertimento", le Crociere, settimane da passare in nave nel massimo relax per visitare nuove città, vengono definite città galleggianti, e ogni compagnia possiede diverse navi, oppure per traghettare dalle penisole alle isole e viceversa. Per i viaggi lunghi ormai sono poco usate le navi non esiste più la traversata dell'atlantico per passeggeri, ora quelle rotte sono coperte da rotte aeree. Come sempre rimane comunque l'utilizzo delle navi per il trasporto merci.
In diversi modi le navi vengono pubblicizzate, sopratutto quelle da Crociera, ricordiamo la MSC, Costa, e le Grandi navi veloci per i traghetti.
Francobolli emessi per i cent'anni del Titanic, quest'anno si ricorda la ricorrenza del naufragio.
Iscriviti a:
Post (Atom)