10000 a.c.
Per questioni pratiche gli insediamenti umani sorsero vicino a corsi d'acqua, nacque così la necessità di attraversare i fiumi, di spostarsi e di pescare. Ogni popolazione utilizzò i materiali a disposizione come rami, canne e pelli di animali, costituiti dall'unione di vari pezzi tra loro, nacquero le prime zattere.
![]() |
Zattera |
Zattera di pelle |
6000 a.c.
Con il perfezionamento di certi utensili vennero create le canoe scavate in un unico tronco. A loro sfavore si può dire che erano molto instabili, ma in un secondo tempo aggiunsero prolungamenti per allargare la parte centrale, prua e poppa furono incurvate verso l'alto.
Piroga |
3000 a.c.
In Egitto dagli scafi in papiro si passo a quelli in tavole, nei quali varie tavole venivano assemblate con fibre di lino o di canapa come facevano i Greci. L'invenzione più importante fu la vela che veniva usata per risalire il Nilo controcorrente. Per i successivi 2000 anni gli egizi costruirono vari tipi di barche a vela.
A partire dal 900 a.c si mise in evidenza il popolo dei Fenici.
1000 a.c.
L'imbarcazione più diffusa era la galea greca usata anche dai Romani nel Mediterraneo, erano lunghe e larghe (mercantili).
I progressi maggiori si ebbero nel mediterraneo e nel Nord Europa dove le imbarcazioni servivano per il commercio attraverso la Manica.
Nel Nord Europa emergevano i Vichinghi, abili costruttori navali, loro utilizzavano le imbarcazioni per scopi commerciali, per compiere viaggi esplorativi in Islanda e Groenlandia e in seguito per azioni belliche.
![]() |
Galea greca |
![]() |
Knarr nave Vichinga commerciale |
Medioevo
Nel mediterraneo le imbarcazioni erano diverse, perchè diversa era la navigazione di queste acque, molte navi iniziavano ad avere la vela triangolare, e crescevano d'importanza alcuni porti commerciali come Venezia e Genova.
In Medio Oriente venivano usate imbarcazioni piccole (dhow), gli Arabi erano esperti marinai.
Aumentarono il numero di vele che venivano create più piccole, così che la nave fosse più facile da governare, 3 navi molto importanti furono la Nina, la Pinta (caravelle) e la Santa Maria (caracca), che portarono Colombo nel 1492 alla traversata dell'Atlantico per la scoperta dell'America.
![]() |
Caravella, la Pinta |
In quest'epoca venne fondata la compagnia Olandese delle Indie Orientali. Le galee potevano essere armate con cannoni che utilizzavano la polvere da sparo, divenne molto importante in questo periodo la decorazione delle navi
![]() |
Nave da guerra di nome fregata |
1800 d.c.
La più grande nave da guerra britannica era la HMS Victory rivestita in rame. Vennero create le assicurazioni marittime vista la pericolosità dei viaggi in mare e nacque la Lloyd's. Inizia l'era dei piroscafi grazie alla rivoluzione della macchina a vapore, grandi scafi in ferro costruzione di nuovi porti. In seguito venne creato un nuovo motore con elica, in questo periodo le navi venivano usate anche per il trasporto di schivi e droga.
1900 d.c.
I primi transatlantici con doppia elica e doppio motore erano lunghi 174,5 m. Su queste navi importante era il telegrafo inventato da Marconi, importante fu la White Star compagnia che creò l'Olimpic e il Titanic, che naufragò bel 1912 con tantissime vittime. La Duilio fu il primo transatlantico italiano.
Nel dopoguerra i commerci ripresero lentamente, furono create le petroliere che sono grandi navi cisterna per il trasporto di liquidi.
![]() |
Titanic |
2000
Quello che oggi conosciamo come navigare per lo più lo possiamo intendere come "viaggio divertimento", le Crociere, settimane da passare in nave nel massimo relax per visitare nuove città, vengono definite città galleggianti, e ogni compagnia possiede diverse navi, oppure per traghettare dalle penisole alle isole e viceversa. Per i viaggi lunghi ormai sono poco usate le navi non esiste più la traversata dell'atlantico per passeggeri, ora quelle rotte sono coperte da rotte aeree. Come sempre rimane comunque l'utilizzo delle navi per il trasporto merci.
In diversi modi le navi vengono pubblicizzate, sopratutto quelle da Crociera, ricordiamo la MSC, Costa, e le Grandi navi veloci per i traghetti.
Francobolli emessi per i cent'anni del Titanic, quest'anno si ricorda la ricorrenza del naufragio.
Nessun commento:
Posta un commento